Estate di sagre e feste gastronomiche in Italia

L’estate Italiana è ricca di incontri gastronomici di ogni genere, dalle sagre paesane alle rassegne enologiche sono tantissimi gli appuntamenti per gustare prodotti di stagione e pietanze tradizionali. Abbiamo scelto per voi alcuni appuntamenti tra i tantissimi presenti sul territorio per solleticarvi il palato con le delizie tipiche Italiane. Cominciamo dall’Emilia Romagna, e dalla provincia di Rimini, dove il 6 luglio partiranno i festeggiamenti della … Continue reading Estate di sagre e feste gastronomiche in Italia

Feste e sagre di primavera

Dopo questo lungo inverno, finalmente le giornate si allungano e viene voglia di uscire e passeggiare all’aria aperta, in quasi tutti i borghi minori italiani inizia il periodo delle fiere e delle sagre paesane, che proseguirà fino al solstizio d’estate. Nella miriade di feste paesane abbiamo scelto per voi qualche appuntamento gustoso. A Pinarella di Cervia, lungo la costa romagnola, dal 18/03 fino al 25/03 … Continue reading Feste e sagre di primavera

L’hotel delle stelle: l’unico inimitabile Berliner FilmHotel

Berlino è una città che è stata, dagli albori, una delle culle del cinema europeo e mondiale. Il museo del cinema di Berlino, in Potsdamer Platz, testimonia, con le sue sale futuristiche e multimediali, gli albori e i precursori del cinema tedesco, come il Gabinetto del dottor Caligari e Metropolis di Fritz Lang. Questo senza dimenticare gli anni terribili del nazismo, con Leni Riefensthal e … Continue reading L’hotel delle stelle: l’unico inimitabile Berliner FilmHotel

Pop Art miltoniana in South Carolina

Si possono coniugare art e travel andando a visitare una mostra all’estero… oppure facendo viaggiare l’arte. Esiste infatti un posto nella Vecchia America che si chiama South Carolina, dotato di Università (la University of South Carolina, senza lambiccarsi troppo). Forse non tutti sanno, e anch’io l’ho scoperto per un caso fortunato, che quell’ateneo possiede la più vasta raccolta mondiale di opere d’arte legate al poema … Continue reading Pop Art miltoniana in South Carolina

Settimana della Cultura: il calendario eventi di Rimini

Anche quest’anno, il MiBAC Ministero per i beni e le Attività Culturali, per promuovere e valorizzare il Patrimonio culturale italiano apre gratuitamente le porte di musei, ville, monumenti, aree archeologiche, archivi e biblioteche statali, per nove giorni, dal 14 al 22 aprile su tutto il territorio nazionale. La settimana della Cultura, divenuta, ormai, una grande festa collettiva offre un ricco calendario di appuntamenti: mostre, convegni, … Continue reading Settimana della Cultura: il calendario eventi di Rimini

Georgia O’Keeffe on my mind

8 dicembre, primo pomeriggio. Mentre i romani erano in tuttʼaltre faccende affaccendati, un gruppetto di persone avanzava irrefrenabile, con piglio militaresco, in direzione opposta alla fiumana di folla. Meta: Palazzo Cipolla, via del Corso 320, sede della Fondazione Roma Museo dove è in corso fino al 22 gennaio la più importante retrospettiva in Italia dedicata allʼarte di Georgia OʼKeeffe. Il gruppetto era composto da: tre … Continue reading Georgia O’Keeffe on my mind

Cappelletti: una delizia di Natale

Il piatto caratteristico principe delle tavole Italiane del centro-nord, durante il periodo Natalizio, è sicuramente i cappelletti. Ogni famiglia ha la sua versione tramandata di nonna in mamma, e di mamma in figlia. Nella mia famiglia la tradizione segue in parte la ricetta dell’Artusi, con i suoi famosi cappelletti all’uso di Romagna. Si tratta di un gustoso ripieno a base di formaggio fresco, parmigiano e … Continue reading Cappelletti: una delizia di Natale

Viaggio a Delft

Interessati all’arte? Delft, a sud dell’Aia, in Olanda, è il posto giusto. Delft è infatti sinonimo di un viaggio nell’arte essendo la città di Johannes Vermeer. Magia della luce. Interni borghesi. Ricchezza dei dettagli. Colori. Vita quotidiana. Questi gli ingredienti che hanno decretato il grande successo del pittore olandese nato a Delft nel 1632 e morto, nella stessa città, nel 1675. La città in cui … Continue reading Viaggio a Delft

E se, ad Ezempio…?

Per il secondo anno consecutivo, in gita organizzata estiva siamo passati per la Costa Azzurra (l’anno scorso per fermarci, quest’anno di passaggio da/per la Spagna). E per il secondo anno consecutivo, con la stessa agenzia viaggi, si è fatto sosta nel delizioso paesino medievale di Eze. Evidentemente la nostra agenzia, così come molte altre, ha un contratto sottobanco con la casa di produzione di profumeria … Continue reading E se, ad Ezempio…?

Da Vermeer a Kandinski: 500 anni di arte a Rimini

Per festeggiare i 15 anni di attività della fondazione Linea d’Ombra, una preziosa mostra d’arte aprirà i battenti nella sede di Castel Sismondo a Rimini. La mostra intitolata “Da Vermeer a Kandinski” partirà il 21 gennaio 2012 e proseguirà fino al 3 giugno, organizzata grazie al supporto della Fondazione Cassa dei risparmi di Rimini e della Fondazione San Marino, nella sede di Castel Sismondo, la … Continue reading Da Vermeer a Kandinski: 500 anni di arte a Rimini