Augsburg – Augusta: il Duomo e il nuovo Vescovo di Augsburg, Sua Eccellenza Monsignor Bertram Meier

La città di Augsburg, in origine, è stata fondata come insediamento militare romano. Da questo “castrum“ si sviluppò un’importante città romana chiamata “Augusta Vindelicorum“, che presto diventò il capoluogo della provincia romana denominata “Rezia“. Il Duomo e il quartiere a nord di Augsburg, rappresentava il nucleo centrale dell’antica città romana. Attorno al Duomo si sviluppò in seguito la città medievale. Sulla piazza situata di fronte all’ingresso sud della … Continue reading Augsburg – Augusta: il Duomo e il nuovo Vescovo di Augsburg, Sua Eccellenza Monsignor Bertram Meier

Augsburg – Augusta: i nuovi hotel di Augsburg

A dispetto della attuale crisi del settore alberghiero, interessanti progetti sono stati realizzati con l’apertura di nuovi hotel ad Augsburg, ampliando l’offerta per i turisti e per i viaggi di lavoro.   Questi edifici rappresentano anche una riqualificazione urbana di uno spazio vicino sia al centro storico che alla nuova clinica universitaria. Leonardo Royal Hotel Augsburg Il prossimo ottobre 2021 aprirà il primo Leonardo Royal Hotel Augsburg dal design … Continue reading Augsburg – Augusta: i nuovi hotel di Augsburg

Augsburg – Augusta: viaggi di istruzione e corsi di lingua tedesca per studenti

Per gli studenti Augsburg offre non solo viaggi di istruzione di gruppo, ma anche e soprattutto la possibilità di seguire corsi di tedesco in ottime scuole, specializzate per giovani provenienti da tutto il mondo e, tradizionalmente, anche dall’Italia.  La città di Augsburg offre agli studenti numerosi spunti, per approfondire la sua storia di 2000 anni e per conoscere le sue ricchezze artistiche e culturali. Una ottima occasione per … Continue reading Augsburg – Augusta: viaggi di istruzione e corsi di lingua tedesca per studenti

Augsburg – Augusta: inaugurazione del Centro d’Informazione Multimediale dell’UNESCO “Il sistema di gestione delle acque”

Nel 2019 la città di Augsburg ha ottenuto lo status di Patrimonio Mondiale dell’UNESCO per il suo storico sistema di gestione idrica delle acque. La città di Augsburg valorizza “l’oro blu” e, in occasione della Giornata mondiale dell’acqua celebrata il 22 marzo, ha istituito il Centro d‘informazione dell’UNESCO (Welterbe Info-Zentrum) aperto al pubblico dal 6 luglio 2021. Attraversata dal fiume Lech, Augsburg è ricca di fontane originali di epoca romana, di acquedotti per una lunghezza … Continue reading Augsburg – Augusta: inaugurazione del Centro d’Informazione Multimediale dell’UNESCO “Il sistema di gestione delle acque”

Augsburg – Augusta: i 500 anni della Fuggerei, il nuovo museo della storia e dell’abitare

La Presidente del Landtag della Baviera (l’assemblea legislativa dello stato federato tedesco della Baviera) Ilse Aigner inaugurerà, insieme alla famiglia Fugger e alla Sindaca di Augsburg Eva Weber, il nuovo museo storico del più antico complesso di edilizia sociale del mondo, per commemorare il 500° anniversario della Fuggerei. Venerdì 18 giugno 2021 la Fuggerei inaugurerà il suo nuovo “Museo della Storia e dell’Abitare”. La Presidente del Landtag della Baviera Ilse Aigner, i membri … Continue reading Augsburg – Augusta: i 500 anni della Fuggerei, il nuovo museo della storia e dell’abitare

Augsburg – Augusta: Brechthaus, la casa museo di Bertolt Brecht

La casa natale di Bertolt Brecht, il più famoso cittadino di Augsburg, è situata in un antico quartiere detto del fiume Lech, un importante fiume che attraversa tutta la città sviluppandosi in una rete di canali, oggi patrimonio dell’UNESCO.  La casa natale di Bertolt Brecht si affaccia su un pittoresco canale che è necessario attraversare, attraverso un delizioso ponticello, per entrare nella Casa Museo. All’epoca del giovane Brecht … Continue reading Augsburg – Augusta: Brechthaus, la casa museo di Bertolt Brecht

Augsburg – Augusta: Barfüßerkirche, la Chiesa degli Scalzi

Programma del Giubileo 2021 – 2022 La Chiesa degli Scalzi rappresenta uno dei più importanti edifici simbolo di Augsburg. Nel 1221, 800 anni fa, i primi francescani arrivarono nella città di Augsburg dall’Italia settentrionale, iniziarono a predicare e a prendersi cura dei cittadini che vivevano nell’antico quartiere detto del fiume Lech e anche di coloro che vivevano fuori dalle porte della città di Augsburg.  I francescani furono ben accetti ad … Continue reading Augsburg – Augusta: Barfüßerkirche, la Chiesa degli Scalzi

Augsburg – Augusta: alla scoperta della famiglia Mozart nella regione di Augsburg

La “Augsburger Mozartfest” – Luglio 2021 Gli antenati del musicista augustano Leopold Mozart, padre di Wolfang Amadeus, erano dei rispettati ingegneri, scultori e rilegatori che hanno vissuto nella città di Augsburg e nei dintorni fin dal XV secolo. “L’aria delle città rende liberi“, dice un proverbio tedesco (Die Stadtluft macht frei). La ricca città di Augsburg era una meta seducente per chi voleva emergere e fare … Continue reading Augsburg – Augusta: alla scoperta della famiglia Mozart nella regione di Augsburg

Augsburg – Augusta: i 500 anni della famiglia Fugger

La Fuggerei, la Chiesa di Sant’Anna e di St. Moritz, il Museo dei Fugger e dei Welser Nel 2021 la città di Augsburg festeggia il cinquecentesimo anniversario delle tre donazioni dell’imprenditore e banchiere augustano Jakob Fugger, detto il “Ricco“. Con lo storico documento della donazione del 1521, Jakob Fugger gettò le basi della realizzazione non solo della Fuggerei, ma anche della cappella nella chiesa di Sant’Anna e … Continue reading Augsburg – Augusta: i 500 anni della famiglia Fugger

Augsburg – Augusta: l’impronta della cultura italiana

Città di pace e integrazione Museo Statale del Tessile e dell’Industria Nel XVI secolo Augsburg divenne un importante luogo della Riforma, dove fu sancito nel 1555 la “Pace religiosa di Augsburg”. Anche se ci sarebbero voluti altri 100 anni per avere una effettiva convivenza pacifica tra le religioni, la “Pace di Augsburg” fu comunque il primo e decisivo passo verso la tolleranza religiosa. L’8 agosto 1650, Augsburg … Continue reading Augsburg – Augusta: l’impronta della cultura italiana