Chicago: my kind of town

Chicago: una città da scoprire Nel 1916 Il Poeta Carl Sandburg descrisse Chicago come la “Città dalle grandi spalle” e la città è ancora orgogliosa di questo soprannome. Con i suoi musei di fama mondiale e le attrazioni culturali che convivono con le sue fiorenti imprese commerciali e industriali, Chicago è una città forgiata dall’energia e la forza dei suoi cittadini. Vi sono così tante … Continue reading Chicago: my kind of town

Lo yin e lo yang delle mostre romagnole

Mai come in questo momento l’offerta di grandi mostre in Romagna può dirsi tanto diversificata, visti gli argomenti presi in esame. Basterà soffermarsi sulle due maggiori, Borderline presso il MAR di Ravenna (per ogni informazione http://www.museocitta.ra.it/news/pagina263.html) e Novecento presso Musei San Domenico di Forlì (http://www.mostranovecento.it/informazioni.html) per avere un’idea di come si possano affrontare temi culturali lontanissimi in modo ugualmente eccellente ed interessante. In effetti una, … Continue reading Lo yin e lo yang delle mostre romagnole

Strozzapreti, una delizia semplice

Al supermercato la farina è tornata ad essere molto richiesta, grazie forse alle tante trasmissioni di cucina, ma sicuramente per la crisi che costringe tante famiglie a tirare la cinghia. In Romagna con solo farina ed acqua si fa una pasta molto semplice, ma allo stesso tempo gustosa, e adatta a tutti i gusti, infatti la si può condire con sughi di carne, vegetariani oppure … Continue reading Strozzapreti, una delizia semplice

Bruegel & Company, soprattutto la Company

Appena dietro piazza Navona, a meno che non ci si smarrisca per i suggestivi vicoletti, come è successo a… beh non facciamo nomi… al Chiostro del Bramante, resterà aperta ancora fino al 6 giugno la mostra “Brueghel. Meraviglie dell’arte fiamminga”. La dinastia pittorica dei Bruegel (la grafia con la H serve forse a evitare che i visitatori facciano delle grezze) è rappresentata proprio al completo, … Continue reading Bruegel & Company, soprattutto la Company

Indovina chi viene a Betlemme

Tra presepi di tutti i tipi e di tutti i materiali, è ancora possibile dire qualcosa di nuovo? Magari sì, andando a pescare nel periodo intellettualmente più spregiudicato dell’Occidente: il Rinascimento. Bartolomeo Suardi, in arte il Bramantino (1465? – 1530), è stato uno dei pittori più sfuggenti del periodo. Poco si sa della vita, e abbastanza congetturale è anche il portfolio delle sue opere; addirittura … Continue reading Indovina chi viene a Betlemme

Frutti dimenticati di stagione…sagre d’autunno in Italia

Arriva l’autunno, le giornate si accorciano e gli alberi iniziano ad imbiondirsi, ormai la vendemmia è conclusa e nelle campagne italiane si respira quell’odore tipico di muschio, nebbiolina, fumo dei primi camini accesi e mosto che fermenta nelle cantine. Con la nostra rubrica gastronomica siamo andati a caccia di frutti dimenticati, zucche e castagne! Abbiamo trovato qualche sagra interessante che vi proponiamo. Sagra della Zucca … Continue reading Frutti dimenticati di stagione…sagre d’autunno in Italia

Fabrizio Clerici, chi era costui?

Scalette buie, stanze con soffitto a volta, torri. Sembra di essere sul set del Nome della rosa. Poi eccoci immersi in un modo surreale. E mica per modo di dire: i quadri alle pareti sono firmati Fabrizio Clerici. Nella Rocca della cittadina umbra di Umbertide si tenuta “fino a ieri” (30 settembre) una bella mostra, e tanto più bella quanto rara, sullʼarte di Fabrizio Clerici. … Continue reading Fabrizio Clerici, chi era costui?

Emozioni malesi: non solo mare…un crogiuolo di culture che vi soprenderà

La Malaysia è un mix del tutto originale di culture e popoli. La meta turistica principale è la capitale Kuala Lumpur, la cui vita caotica può essere interrotta per rilassarsi con un’escursione alle Cameron Highlands, o a Langkawi. I più avventurosi possono recarsi a Sarawak o a Sabah, nella Malaysia orientale al confine col Borneo, stati che vantano una fauna incredibile all’interno di una rigogliosa … Continue reading Emozioni malesi: non solo mare…un crogiuolo di culture che vi soprenderà

Spalato: arte e storia visitando la porta della Dalmazia

Un percorso di visita della Dalmazia che non comprenda Spalato (Split) sarebbe incompleto sotto diversi aspetti a partire dal profilo storico e artistico. Naturale porta di accesso, grazie al porto e all’aeroporto della costa croata, Spalato è una città nata e cresciuta attorno all’imponente Palazzo fatto erigere, con la pietra dell’isola di Brač, da Diocleziano, imperatore romano originario della vicina Salona, nel IV secolo d.c. … Continue reading Spalato: arte e storia visitando la porta della Dalmazia

Miracolo! Buzzati torna in libreria!

A santa Rita da Cascia, santa degli impossibili, si rivolse – quasi in punto di morte – perfino l’ateo Dino Buzzati per invocare un ultimo raggio di luce su questo nostro mondo pazzo, grottesco, eppure affascinante. Dopo trent’anni di assenza torna infatti in libreria I miracoli di Val Morel dello scrittore bellunese (Oscar Mondadori, euro 13), che furono pubblicati per la prima volta nel 1971, … Continue reading Miracolo! Buzzati torna in libreria!