Lo yin e lo yang delle mostre romagnole

Mai come in questo momento l’offerta di grandi mostre in Romagna può dirsi tanto diversificata, visti gli argomenti presi in esame. Basterà soffermarsi sulle due maggiori, Borderline presso il MAR di Ravenna (per ogni informazione http://www.museocitta.ra.it/news/pagina263.html) e Novecento presso Musei San Domenico di Forlì (http://www.mostranovecento.it/informazioni.html) per avere un’idea di come si possano affrontare temi culturali lontanissimi in modo ugualmente eccellente ed interessante. In effetti una, … Continue reading Lo yin e lo yang delle mostre romagnole

Un borgo ligure: Portofino

Incastonato in un angolo di paradiso, il borgo ligure di Portofino è un ricercato “mondo a parte” conosciuto in tutto il mondo. Il noto profilo disegnato dalle case con le facciate colorate che seguono l’andamento del porticciolo, meta di barche a vela e yacht, è la prima immagine del borgo adagiato nell’incantevole ambiente del monte di Portofino. Raggiungibile da Santa Margherita Ligure oppure in barca … Continue reading Un borgo ligure: Portofino

Strozzapreti, una delizia semplice

Al supermercato la farina è tornata ad essere molto richiesta, grazie forse alle tante trasmissioni di cucina, ma sicuramente per la crisi che costringe tante famiglie a tirare la cinghia. In Romagna con solo farina ed acqua si fa una pasta molto semplice, ma allo stesso tempo gustosa, e adatta a tutti i gusti, infatti la si può condire con sughi di carne, vegetariani oppure … Continue reading Strozzapreti, una delizia semplice

Alberghi diffusi,novità in Romagna

Già da qualche anno si parla di hotel diffusi e di recupero di borghi antichi, in varie parti d’Italia c’è fermento su questo argomento. Si tratta di una realtà tutta italiana nata nel 1982, che si basa sulla necessità di costruire un nuovo modello di ospitalità, in cui l’originalità e lo sviluppo del territorio si fondono; in questo momento storico di riscoperta delle tradizioni e … Continue reading Alberghi diffusi,novità in Romagna

Bruegel & Company, soprattutto la Company

Appena dietro piazza Navona, a meno che non ci si smarrisca per i suggestivi vicoletti, come è successo a… beh non facciamo nomi… al Chiostro del Bramante, resterà aperta ancora fino al 6 giugno la mostra “Brueghel. Meraviglie dell’arte fiamminga”. La dinastia pittorica dei Bruegel (la grafia con la H serve forse a evitare che i visitatori facciano delle grezze) è rappresentata proprio al completo, … Continue reading Bruegel & Company, soprattutto la Company

Ngorongoro: il giardino dell’Eden

La riserva naturale di Ngorongoro, nel nord della Tanzania, occupa una superficie di circa 8300 chilometri quadrati ma ciò che la rende unica non è la vastità, bensì la sua struttura. Ci inerpichiamo con la jeep lungo una pista di terra rossa, circondata da una foresta impenetrabile, e raggiungiamo il bordo del cratere: in tempi remoti il vulcano di Ngorongoro è sostanzialmente esploso, crollando su … Continue reading Ngorongoro: il giardino dell’Eden

Indovina chi viene a Betlemme

Tra presepi di tutti i tipi e di tutti i materiali, è ancora possibile dire qualcosa di nuovo? Magari sì, andando a pescare nel periodo intellettualmente più spregiudicato dell’Occidente: il Rinascimento. Bartolomeo Suardi, in arte il Bramantino (1465? – 1530), è stato uno dei pittori più sfuggenti del periodo. Poco si sa della vita, e abbastanza congetturale è anche il portfolio delle sue opere; addirittura … Continue reading Indovina chi viene a Betlemme

Washington D.C.: la capitale delle capitali

Il Ricordo Mi è capitato nella vita di vivere a Washington D.C. e lavorare per il Governo degli Stati Uniti. Ricordo che quando mi affacciavo dalla finestra del mio ufficio potevo vedere la Casa Bianca. Era sempre un’emozione ammirare quel bell’edificio bianco dove risiede il Presidente e dal quale, nel bene o nel male, si governa il mondo. Mi sono sentito molto vicino a questa … Continue reading Washington D.C.: la capitale delle capitali