Pizze di Pasqua e Co.

Durante la Quaresima e la Pasqua in tutta Italia si preparano dolci tipici, alcuni di essi celebrati attraverso vere e proprie sagre. In Romagna è famosa la pagnotta di Sarsina, detta anche pagnotta pasquale, una ricetta che nasce dalla tradizione contadina: in campagna si era soliti gustarla insieme all’uovo benedetto nella mattina della festività. La sagra correlata quest’anno si è svolta il 10 e 17 … Continue reading Pizze di Pasqua e Co.

Casa Artusi e le feste artusiane

Uno dei grandi maestri della cucina italiana è sicuramente Pellegrino Artusi: nacque a Forlimpopoli il 4 agosto 1820, visse qui fino ai 32 anni, poi si trasferì in Toscana dove rimase fino alla morte nel 1911. Si dedicò alle attività commerciali, ma continuò per tutta la vita ad appassionarsi alla letteratura e alla cucina, finché nel 1891 scrisse “La scienza in cucina e l’arte di … Continue reading Casa Artusi e le feste artusiane

La regina della tavola: la lasagna

Tra le specialità italiane ce n’è una che mette d’accordo grandi e piccoli, con curiose e gustose varianti in giro per l’Italia: sua maestà la lasagna. L’origine del piatto sembra risalire all’epoca romana (anche se alcune fonti parlano addirittura degli etruschi), dove però variavano molto gli ingredienti rispetto alla controparte odierna, infatti il sugo al pomodoro e il ragout saranno disponibili solo dopo la scoperta … Continue reading La regina della tavola: la lasagna

Autunno d’Arte in Romagna

L’autunno si preannuncia ricco di novità a Rimini, infatti a ottobre apriranno ben 2 mostre d’arte a Castel Sismondo, proprio nel centro storico: Parigi, gli anni meravigliosi, impressionismo contro Salon, un’articolata e affascinante ricostruzione storica della  vita artistica a Parigi nella seconda parte del XIX secolo e lo scontro tra avanguardia e  tradizione nel segno della comune bellezza; Caravaggio e gli altri pittori del seicento, con l’arrivo … Continue reading Autunno d’Arte in Romagna

Arquà petrarca, festa delle giuggiole

Autunno tempo di sagre, in questa stagione in Italia da nord a sud, si susseguono manifestazioni gastronomiche che riportano in tavola i frutti autunnali, come castagne, melograne, ma anche zucche e tartufi. Tra le tante sagre vi proponiamo di visitare quella dedicata ad un frutto piuttosto inconsueto, la giuggiola, giunta ormai alla sua 30° edizione, ad Arquà Petrarca, piccolo borgo arroccato sui colli euganei e … Continue reading Arquà petrarca, festa delle giuggiole

Emozioni pantesche: il fascino dell’isola vulcanica.

Un viaggio a Pantelleria è una scoperta e un’avventura: si raggiunge in volo, condizioni meteo permettendo, da Roma, Palermo e Catania tutto l’anno, mentre solo d’estate ci sono collegamenti anche da altri aeroporti Italiani; oppure in traghetto da Trapani con Tirrenia. L’isola, arrivando in aereo, è scura, la sua origine vulcanica si fa notare immediatamente, si intravedono le colate laviche storiche e la vetta della … Continue reading Emozioni pantesche: il fascino dell’isola vulcanica.

Saline naturali, percorso naturalistico all’interno delle Saline di Cervia

In Italia esistono diverse saline di mare naturali, le più famose sono quelle di Cagliari che secondo testimonianze archeologiche risalgono al 150 a.C.; le saline di Trapani in Sicilia di quasi 700 ettari (http://www.salineditrapani.it), ora riserva naturale; quelle di Tarquinia lido, forse le meno famose, ma area di ripopolamento faunistico dal 1980. In Puglia ci sono le saline Regina Margherita di Savoia, vicino al parco … Continue reading Saline naturali, percorso naturalistico all’interno delle Saline di Cervia

Costa Est, da NYC a Boston alla scoperta della costa est

Primavera e autunno sono i periodi ideali per visitare il New England: nei mesi estivi la costa riserva belle sorprese e spiagge poco affollate; ecco dunque un percorso per scoprire curiosità lungo la frastagliata costa che va dalla Grande Mela alla città di Boston. Sei ore e mezza di auto le separano, ma l’ideale sarebbe fermarsi qua e là per gustare appieno le unicità della … Continue reading Costa Est, da NYC a Boston alla scoperta della costa est

Puglia d’inverno: due giorni alla scoperta del gusto, misteri e tradizioni

L’inverno è ancora lungo e freddo, quest’anno più che mai, soprattutto se viviamo nella pianura padana o sui rilievi, così per sfuggire alle intemperie vi proponiamo un breve itinerario, che potrebbe rivelarsi anche particolarmente mite se i venti di scirocco vi accompagnassero… Siamo abituati a considerare la Puglia come una regione estiva e balneare, o come una regione agricola; in realtà è proprio in inverno … Continue reading Puglia d’inverno: due giorni alla scoperta del gusto, misteri e tradizioni