

Emozioni olandesi
Primavera in Olanda, un’idea di viaggio dai colori scintillanti, fiori, prati verdi, canali e mulini a vento che si susseguono in un dolce panorama; il fascino del Mare del Nord, la forza dell’uomo che sfrutta la tecnica per difendersi dal mare. Ecco un racconto fatto di immagini. Continue reading Emozioni olandesi
Pizze di Pasqua e Co.
Durante la Quaresima e la Pasqua in tutta Italia si preparano dolci tipici, alcuni di essi celebrati attraverso vere e proprie sagre. In Romagna è famosa la pagnotta di Sarsina, detta anche pagnotta pasquale, una ricetta che nasce dalla tradizione contadina: in campagna si era soliti gustarla insieme all’uovo benedetto nella mattina della festività. La sagra correlata quest’anno si è svolta il 10 e 17 … Continue reading Pizze di Pasqua e Co.
Thailandia Mice
Non dimentichiamoci della Thailandia! Bangkok rafforza il suo ruolo di hub per il MICE. E ancora di più: ospita ancora una volta il più grosso evento del Sud Est asiatico: l’IT&CMA e CTW Asia Pacific 2010, con oltre 2.300 delegati di 54 paesi. Il punto focale della nuova strategia di marketing della Thailandia punta sulla competitività in termini di qualità e prezzo. Le tariffe infatti … Continue reading Thailandia Mice

Dalí sottotono? No, sottovoce
Due ore e 20 minuti di coda al freddo e al gelo, il 4 gennaio, per poter entrare alla mostra di Salvador Dalí a Palazzo reale di Milano. I presupposti per un Grande Evento ci sono tutti: dopo oltre mezzo secolo, dopo la mitica esposizione del 1954, l’intramontabile genio di Dalí torna nel capoluogo lombardo. E il pubblico, a quanto pare, non manca. E tuttavia, … Continue reading Dalí sottotono? No, sottovoce
La porcellana di Dresda (III): Ambrosius Lamm
Ambrosius Lamm operò nel suo studio di porcellane e arti antiche dal 1887 al 1949 in Dresda con 25 lavoratori nel 1894 arrivando fino a circa 40 nel 1907. Nel 1928 Rudolf Pitschke divenne proprietario. La sua manifattura è conosciuta per le sue porcellane in stile di Meissen, Vienna e Copenhagen. Secondo una rivista del 1906, le specialità di Lamm erano “i vecchi fiori di … Continue reading La porcellana di Dresda (III): Ambrosius Lamm

Emozioni parigine
La ville lumiere è sempre affascinante, in ogni stagione, eccovi perciò alcuni scatti per mostrarvi la magia della città dell’amore, un viaggio ideale per San Valentino. Continue reading Emozioni parigine

L’Ospizio e il Santuario sul Monte delle Beatitudini
Dopo tutto, Gesù non solo proclama le Beatitudini. Egli vive le Beatitudini. Egli è le Beatitudini. Papa Giovanni Paolo II, Omelia sul Monte delle Beatitudini, Venerdì, 24 marzo 2000 Il monte detto “delle Beatitudini” e il relativo Santuario, si trovano in Israele, presso il lago di Tiberiade (o Mare di Galilea). La località è diventata un importante luogo di preghiera e di riflessione per i pellegrini di tutto il mondo. La zona del Monte … Continue reading L’Ospizio e il Santuario sul Monte delle Beatitudini

Alla ricerca di un mondo incantato: Petra e la Giordania
Punto d’unione tra le civiltà del Mediterraneo antico e dell’Arabia, Petra fu il luogo di tutti i sogni e di tutte le conquiste ieri come oggi. Dopo Jerash, una delle più interessanti città romane del Medio Oriente, Amman e la depressione del Mar Morto, il viaggio in Giordania si snoda lungo un assolato itinerario che dal confine siriano conduce ad Aqaba sul Mar Rosso: un … Continue reading Alla ricerca di un mondo incantato: Petra e la Giordania

Siria: un viaggio nell’antica Roma e oltre
Giungere in Siria per un appassionato di Storia Romana è sicuramente una grande emozione, perchè permette di vedere e toccare con mano quanto vasto era l’Impero Romano che estese il suo dominio fino in quest’area a partire dal 64 a.C con Gneo Pompeo Magno che depose Antioco XII nel corso della terza guerra mitridatica. Il nostro viaggio in questo Paese inizia da Aleppo, città il … Continue reading Siria: un viaggio nell’antica Roma e oltre
Casa Artusi e le feste artusiane
Uno dei grandi maestri della cucina italiana è sicuramente Pellegrino Artusi: nacque a Forlimpopoli il 4 agosto 1820, visse qui fino ai 32 anni, poi si trasferì in Toscana dove rimase fino alla morte nel 1911. Si dedicò alle attività commerciali, ma continuò per tutta la vita ad appassionarsi alla letteratura e alla cucina, finché nel 1891 scrisse “La scienza in cucina e l’arte di … Continue reading Casa Artusi e le feste artusiane