Fico: Fabbrica Italiana Contadina, l’Emilia-Romagna è il centro del Mondo

Inaugura il 15 novembre uno dei progetti agroalimentari di qualità più ambiziosi e rivoluzionari al mondo. Fico! Uno spazio multiattività pensato per coprire a 360 gradi l’esperienza “Cibo”: da come nasce la materia prima a come si elabora un piatto da Gourmet. Fico si sviluppa su di un’area di 2 ettari dove sorgono stalle, 40 fabbriche di elaborazione materie prime (per vedere direttamente la produzione … Continue reading Fico: Fabbrica Italiana Contadina, l’Emilia-Romagna è il centro del Mondo

Nell’incantevole isola di Lošinj (Lussino) assegnato il Premio Zlatna Sidro (Ancora d’oro) per le migliori marine della Croazia

Incastonata nell’arcipelago del golfo del Quarnaro, a sud della penisola istriana, l’isola croata di Lussino, rivolta allo sviluppo sostenibile e alla tradizione del turismo salutare, è conosciuta come isola della vitalità e della salute. In questa cornice verde punteggiata da una ricca offerta di strutture turistiche, si è svolta la premiazione del prestigioso premio Zlatna Sidro (Ancora d’oro) assegnato alle migliori marine della Croazia. A … Continue reading Nell’incantevole isola di Lošinj (Lussino) assegnato il Premio Zlatna Sidro (Ancora d’oro) per le migliori marine della Croazia

Terme di Cervia. 60 anni di storia tra natura e cura.

Con un percorso ampio ed articolato il volume Terme di Cervia. 60 anni di storia tra natura e cultura ripercorre un arco cronologico che affonda le sue origini nel termalismo europeo per arrivare alla trasformazione di Cervia da antica città del sale a moderna città turistica. I contributi presenti nel volume, corredato da un ricco apparato di immagini d’epoca ed attuali, sono affidati ad alcuni … Continue reading Terme di Cervia. 60 anni di storia tra natura e cura.

Bambini in viaggio, 10 consigli e qualche blog per semplificarci le vacanze!

Le mamme lo sanno e anche i papà: viaggiare con i bambini non è sempre facile, ma riuscirci dà soddisfazioni immense e regala emozioni importanti da condividere. Navigando qua e là nel web, ho raccolto quelli che secondo me sono i suggerimenti più utili per affrontare un viaggio assieme ai figli. Non importa la meta che avete scelto, questa lista vi aiuterà a selezionare le … Continue reading Bambini in viaggio, 10 consigli e qualche blog per semplificarci le vacanze!

“Istanti magici”: fotografare le strade del vino del Monferrato

Pensato per valorizzare le strade panoramiche del Vino che si snodano tra le colline del Monferrato, l’associazione “Astesana-Strada del vino” organizza il concorso fotografico via social “Istanti Magici”. Il concorso premierà gli autori delle foto più significative dell’iniziativa quelle che, a parere insindacabile dei giudici, verranno infatti considerate più divertenti, emozionanti e capaci di racchiudere al meglio l’essenza stessa del territorio Astesana i cui fulcri … Continue reading “Istanti magici”: fotografare le strade del vino del Monferrato

I jet privati scelgono l’aeroporto di Cuneo Levaldigi come porta delle colline UNESCO

«Il fatturato handling a +50% rispetto allo stesso periodo del 2016 ed i movimenti di aeromobili tra le 15 e le 40 tonnellate a +15% sono segnali forti e precisi che certificano l’affidabilità e la strategicità geografica del nostro scalo per il segmento private jet» spiega Anna Milanese, Direttore Generale di Cuneo Levaldigi. L’aeroporto è infatti posto in un’area strategica sotto il profilo turistico:  vino, … Continue reading I jet privati scelgono l’aeroporto di Cuneo Levaldigi come porta delle colline UNESCO

Giro del Nizza 2017 – Itinerario enogastronomico tra le vigne e le cantine dei produttori del Nizza: barbera d’Asti superiore

L’appuntamento per l’edizione 2017 del “Giro del Nizza” è, sulle magnifiche colline del Nizza D.O.C.G., per domenica 23 aprile, dalle 10 alle 19, con un itinerario enogastronomico, da percorrere in bicicletta o in automobile, che coinvolgerà molte tra le migliori cantine produttrici del Nizza DOCG. L’itinerario tra le colline del Monferrato permetterà di andare alla scoperta del meraviglioso territorio di produzione del Nizza: una zona … Continue reading Giro del Nizza 2017 – Itinerario enogastronomico tra le vigne e le cantine dei produttori del Nizza: barbera d’Asti superiore

“Cattedrali sotterranee” del Monferrato Patrimonio Mondiale dell’Umanità: le cantine storiche Bosca a Canelli

Un’insolita prospettiva per scoprire i tanti interessi del Monferrato, l’area collinare distesa, ai confini delle Langhe, tra Asti ed Alessandra, è quella delle “Cattedrali sotterranee”: gli ampi spazi utilizzati dalle aziende per la produzione del noto spumante. Siamo a Canelli, nell’astigiano, culla del vitigno moscato bianco. Da non perdere è la visita ad una di queste “cattedrali sotterranee”. Quella alle antiche cantine Bosca è infatti … Continue reading “Cattedrali sotterranee” del Monferrato Patrimonio Mondiale dell’Umanità: le cantine storiche Bosca a Canelli

Vent’anni di successi: la Festa della Bagna Caöda di Faule

Numeri in crescita e soddisfazione unanime caratterizzano un evento divenuto ormai grande e capace di andare oltre la dimensione strettamente locale. Stiamo parlando della Festa della Bagna Caöda che si svolge a Faule, in provincia di Cuneo ed a poco più di trenta chilometri da Torino, nel secondo fine settimana di ottobre. Un programma ampio e vario hanno proposto, come sempre, Comune e Pro Loco … Continue reading Vent’anni di successi: la Festa della Bagna Caöda di Faule

Terme d’autunno che passione

In autunno e in inverno il freddo ci porta a sognare il sole estivo e il caldo, purtroppo non sempre riusciamo ad avere una settimana o più per partire ed allontanarci dal grigiore della città e dall’oppressione del lavoro, ma una via di fuga c’è! Infatti in moltissime città Italiane ed estere nascono Thermarium e Spa giornaliere dove poter trascorrere anche solo poche ore in … Continue reading Terme d’autunno che passione