Dante: padre adottivo della patria

In questo Centocinquantenario dell’Unità d’Italia, vale la pena spendere qualche riflessione su colui che è considerato il Padre della nostra lingua e della nostra nazione: Dante Alighieri. Ma lo era sul serio? Per quanto riguarda il “volgare”, ossia la lingua italiana, Dante stesso non aveva un progetto univoco. Se si confrontano il De vulgari eloquentia e la Divina Commedia, infatti, si notano due diverse impostazioni; … Continue reading Dante: padre adottivo della patria

Percorsi archeologici cretesi

L’Isola di Creta è famosa per il mare e le spiagge, ma è anche una delle più interessanti mete archeologiche del Mediterraneo. Sicuramente l’offerta turistica cretese sorprende per ricchezza: è un mix di cultura, arte, mare, monti e gastronomia, che fa di quest’isola un posto assolutamente unico e meritorio di essere visitato almeno una volta. La parte più conosciuta sono sicuramente le sue spiagge: alcune … Continue reading Percorsi archeologici cretesi

Una Dali-rante lettura di Dante

Per alcuni mesi sono rimaste esposte al Museo Dinamico del Laterizio di Marsciano, presso Perugia, le 100 illustrazioni di Salvador Dalí per la Divina Commedia. Una scelta coraggiosa, e dispendiosa, per un piccolo Comune fuori mano, tanto più in un momento di carenza di risorse per la cultura come questo. Il successo di pubblico ha ripagato l’impegno profuso dall’Amministrazione del paesino umbro. Tra l’altro, alla … Continue reading Una Dali-rante lettura di Dante

Pizze di Pasqua e Co.

Durante la Quaresima e la Pasqua in tutta Italia si preparano dolci tipici, alcuni di essi celebrati attraverso vere e proprie sagre. In Romagna è famosa la pagnotta di Sarsina, detta anche pagnotta pasquale, una ricetta che nasce dalla tradizione contadina: in campagna si era soliti gustarla insieme all’uovo benedetto nella mattina della festività. La sagra correlata quest’anno si è svolta il 10 e 17 … Continue reading Pizze di Pasqua e Co.

Dalí sottotono? No, sottovoce

Due ore e 20 minuti di coda al freddo e al gelo, il 4 gennaio, per poter entrare alla mostra di Salvador Dalí a Palazzo reale di Milano. I presupposti per un Grande Evento ci sono tutti: dopo oltre mezzo secolo, dopo la mitica esposizione del 1954, l’intramontabile genio di Dalí torna nel capoluogo lombardo. E il pubblico, a quanto pare, non manca. E tuttavia, … Continue reading Dalí sottotono? No, sottovoce

La porcellana di Dresda (III): Ambrosius Lamm

Ambrosius Lamm operò nel suo studio di porcellane e arti antiche dal 1887 al 1949 in Dresda con 25 lavoratori nel 1894 arrivando fino a circa 40 nel 1907. Nel 1928 Rudolf Pitschke divenne proprietario. La sua manifattura è conosciuta per le sue porcellane in stile di Meissen, Vienna e Copenhagen. Secondo una rivista del 1906, le specialità di Lamm erano “i vecchi fiori  di … Continue reading La porcellana di Dresda (III): Ambrosius Lamm

L’Ospizio e il Santuario sul Monte delle Beatitudini

Dopo tutto, Gesù non solo proclama le Beatitudini. Egli vive le Beatitudini. Egli è le Beatitudini. Papa Giovanni Paolo II, Omelia sul Monte delle Beatitudini, Venerdì, 24 marzo 2000   Il monte detto “delle Beatitudini” e il relativo Santuario, si trovano in Israele, presso il lago di Tiberiade (o Mare di Galilea). La località è diventata un importante luogo di preghiera e di riflessione per i pellegrini di tutto il mondo. La zona del Monte … Continue reading L’Ospizio e il Santuario sul Monte delle Beatitudini

Casa Artusi e le feste artusiane

Uno dei grandi maestri della cucina italiana è sicuramente Pellegrino Artusi: nacque a Forlimpopoli il 4 agosto 1820, visse qui fino ai 32 anni, poi si trasferì in Toscana dove rimase fino alla morte nel 1911. Si dedicò alle attività commerciali, ma continuò per tutta la vita ad appassionarsi alla letteratura e alla cucina, finché nel 1891 scrisse “La scienza in cucina e l’arte di … Continue reading Casa Artusi e le feste artusiane

La regina della tavola: la lasagna

Tra le specialità italiane ce n’è una che mette d’accordo grandi e piccoli, con curiose e gustose varianti in giro per l’Italia: sua maestà la lasagna. L’origine del piatto sembra risalire all’epoca romana (anche se alcune fonti parlano addirittura degli etruschi), dove però variavano molto gli ingredienti rispetto alla controparte odierna, infatti il sugo al pomodoro e il ragout saranno disponibili solo dopo la scoperta … Continue reading La regina della tavola: la lasagna

A casa di Cavour

Lontana dai flussi turistici che si dirigono verso Torino, la città di Santena, con il suo borgo storico caratterizzato dalla grande area verde del parco Cavour, dal Castello-Villa e dalla chiesa  parrocchiale, sormontata dall’altissimo campanile, che ingloba la cappella dei Benso e la tomba di famiglia. Tutto ruota un po’ attorno al Gran Conte motivo per cui l’occasione offerta dal Duecentesimo anniversario della nascita di … Continue reading A casa di Cavour