La strada di Sissi: Il castello di Sissi

Mostra dal 17 aprile al 26 ottobre 2025

Presso il Castello di Sissi, situato ad Aichach nel distretto di Unterwittelsbach in Baviera, dal 17 aprile al 26 ottobre 2025 si terrà la mostra “Strani uccelli e altri elefanti – l’imperatrice Elisabetta e il mondo degli animali”.

L’esposizione esplora il profondo legame tra Elisabetta e il regno animale. Fin dall’infanzia, gli animali hanno avuto un ruolo centrale nella vita della futura imperatrice.

Da bambina Sissi accompagnava spesso il padre, il duca Max, durante le sue battute di caccia nelle foreste bavaresi, sviluppando una forte affinità con la natura.

Questo amore per la vita all’aria aperta rifletteva la sua passione per la natura e il desiderio di libertà che hanno accompagnato Sissi per tutta la vita. 

L’imperatrice amava le lunghe passeggiate, che si trasformavano spesso in escursioni impegnative anche con un percorso di alcuni chilometri che si snodava attraverso il parco e la zona boschiva intorno al Castello. 

Durante i suoi viaggi, l’imperatrice amava avventurarsi in lunghe passeggiate a cavallo, possedeva una scimmia come animale da compagnia e allevava cani di razza. Fu proprio Sissi a lanciare questa moda e a contribuire alla diffusione della presenza di questi animali nelle corti europee.

Al primo piano del Castello di Sissi è allestita la mostra permanente “Sissi – Vita, morte e mito”, che offre una panoramica multimediale sulla vita dell’imperatrice, dalla sua infanzia fino alla tragica morte.

Una sala è dedicata al suo culto della bellezza, un’altra approfondisce il tema del viaggio, mentre l’ultima si concentra sulla sua morte tragica, concludendo con una riflessione sulla nascita del mito di “Sissi”.

Il Castello, in stile rinascimentale, fu di proprietà del duca Max di Baviera, padre di Elisabetta, dal 1838 al 1888. Il duca lo utilizzava come residenza di caccia e luogo di svago, lontano dal caos della corte bavarese, e lo definiva spesso “la mia fortezza”.

Il Castello rimase in possesso della casata dei Wittelsbach fino al 1958, quando la città di Aichach lo acquistò e lo ristrutturò. Da oltre 25 anni, il Castello ospita annualmente una nuova mostra, oltre alla mostra permanente dedicata all’imperatrice Elisabetta.

La cappella del Castello, adiacente all’edificio, è una rarità architettonica. Fatta costruire dal duca Max nel 1838 in stile neogotico con elementi orientali, la cappella rappresenta un esempio unico nel suo genere.

Il Castello di Sissi è facilmente raggiungibile tramite la B 300, uscita Aichach-Nord (seguire le indicazioni per “Castello di Sissi”). Nei pressi del Castello sono disponibili parcheggi gratuiti, anche per pullman.

Si ricorda che il biglietto d’ingresso deve essere pagato esclusivamente in contanti. Per ulteriori informazioni su come raggiungere il Castello e per dettagli sulla mostra, è possibile consultare i seguenti siti:

www.sisischloss.bayern/Ihr-Besuch/

www.sisischloss.bayern/Ausstellung/