Augsburg – Augusta: Augsburg festeggia le opere di Jakob Fugger

In occasione del 500° anniversario della morte di Jakob Fugger, saranno celebrate la sua opera e le sue donazioni fino alla primavera del 2026, con un ricco programma di eventi che renderà omaggio al suo visionario operato.

Jakob Fugger detto “il Ricco”, nipote del capostipite della famiglia giunto ad Augsburg nel 1367, divenne uno degli imprenditori e banchieri più brillanti della sua epoca.

Grazie ai suoi solidi rapporti con la Casa d’Asburgo, fu una delle prime figure imprenditoriali attive su scala globale, con affari diversificati nei settori dei metalli preziosi, delle merci e della finanza.

La sua formazione commerciale, ricevuta a Venezia a partire dal 1473, e il contatto con la cultura rinascimentale poi maturato ad Augsburg, lo portarono a promuovere la costruzione dei primi edifici sacri e profani in stile rinascimentale in Germania.

Jakob Fugger, tra il 1512 e il 1516, fece costruire la Fuggerhaus nella centralissima Maximilianstraße, il “miglio” aristocratico della città. Il palazzo, con i suoi quattro cortili interni, è un gioiello rinascimentale.

Il cortile più suggestivo è il “Cortile delle Dame”, ispirato al modello del Palazzo Medici Riccardi di Firenze. Oggi è possibile ammirare questo capolavoro sorseggiando un drink o un caffè tra le colonne di marmo rosso di Toscana e la vasca centrale, circondati dagli affreschi dell’epoca.

La più importante delle tre fondazioni di Jakob Fugger ad Augsburg è la Fuggerei, il più antico insediamento di edilizia sociale al mondo e oggi l’attrazione turistica più visitata della città. Un’opera destinata a durare nei secoli, che ha celebrato il suo 500° anniversario quattro anni fa.

I proventi dei biglietti d’ingresso alla Fuggerei sono destinati alla sua manutenzione e a sostenere gli inquilini, circa 150 persone bisognose, che ancora oggi pagano un affitto simbolico annuo di 88 centesimi.

A metà settembre la Fuggerei inaugurerà una mostra speciale che ne ripercorrerà i 500 anni di storia e l’eredità del suo fondatore.

La tomba monumentale dei Fugger, realizzata nel 1518 per questa potente famiglia di mercanti cattolici, si trova nella chiesa di Sant’Anna ed è la prima opera sacrale in stile rinascimentale in Germania, nonché un capolavoro del Rinascimento tedesco.

La terza grande fondazione è il Patrocinio presso la Chiesa di St. Moritz. L’edificio, restaurato dal celebre architetto britannico John Pawson e riaperto nel 2013, offre uno spazio unico, inondato da una luce naturale che invita alla meditazione spirituale.

Il Palazzo Schaezler ospiterà invece, a partire dal 12 dicembre 2025, la mostra speciale “La ricchezza dell’arte – Jakob Fugger e la sua eredità”. L’esposizione presenterà tesori artistici dell’epoca e approfondirà il ruolo della famiglia Fugger come mecenate e promotore delle arti.

Nel corso di questo anno commemorativo, sarà eccezionalmente esposto il famoso ritratto di Jacob Fugger il Ricco con il berretto veneziano, capolavoro di Albrecht Dürer. L’opera sarà il fulcro di una mostra speciale alle Collezioni d’Arte e Musei di Augsburg (Kunstsammlungen und Museen Augsburg) dal 12.12.2025 al 12.05.2026.

L’impegno dei discendenti di Jacob Fugger prosegue ancora oggi. Magnifici castelli, borghi e palazzi, come il castello rinascimentale di Kirchheim, la residenza di Weißenhorn (oggi municipio) o il castello barocco di Oberkirchberg a Illerkirchberg, raccontano in tutta la Baviera le storie dell’inestimabile patrimonio di questa dinastia.

Per scoprire di più sulla vita di Jakob Fugger ad Augsburg, è possibile prenotare il tour guidato speciale “FO1 – Sulle tracce dei Fugger attraverso la città rinascimentale di Augsburg”, organizzato dall’Ufficio Turistico di Augsburg (Regio Augsburg Tourismus GmbH).

Per informazioni e prenotazioni scrivere a stadtfuehrungen@regio-augsburg.de oppure online www.augsburg-tourismus.de/it/visite-guidate