Augsburg – Augusta: città patrimonio dell’umanità e modello green in Germania

Alle porte di Augsburg si estende la “Foresta Urbana”, un’area naturale di 22 kmq tra le più antiche, vaste e ricche di biodiversità della Baviera.

Oltre a rappresentare il principale “polmone verde” della città, questa riserva è un’ambita meta ricreativa, con una rete di 170 km di sentieri per escursioni, ciclismo e jogging.

I suoi laghi invitano alla balneazione, mentre l’Eiskanal, il canale artificiale costruito per le Olimpiadi del 1972, attira oggi atleti internazionali di canoa slalom.

La foresta svolge anche un ruolo cruciale come area di protezione delle acque potabili.

Dal XV secolo un sistema di canali e ruscelli lungo 70 km rifornisce la città di acqua purissima, un primato ingegneristico ancora operativo.

La storia e l’ingegneria idrica rappresentano il cuore del Patrimonio UNESCO di Augsburg.

Ai margini della Foresta Urbana sorge lo Hochablass, una diga storica sul fiume Lech costruita nel 1346, per convogliare le acque verso il centro urbano.

Il vicino Acquedotto Storico dell’Hochablass, con le sue eleganti arcate e torri, ha garantito l’approvvigionamento idrico dal 1879 al XX secolo, ed è oggi visitabile con tour guidati.

www.wassersystem-augsburg.de/en/objects/waterworks-hochablass

Tra i gioielli UNESCO spicca l’acquedotto della Porta Rossa, un capolavoro unico in Europa attivo dal 1416 al 1879. Perfetto esempio di innovazione, già nel XV secolo portava acqua corrente ai pozzi pubblici e alle residenze nobiliari, grazie agli interventi del maestro fontaniere Caspar Walter nel XVIII secolo.

I canali del Lech, che attraversano il centro storico, regalano scorci romantici e ogni primavera vengono puliti per preservarne la funzionalità.

A testimonianza di questa storica eredità idrica, la Maximilianstraße ospita imponenti fontane rinascimentali come quelle di Augusto, Mercurio ed Ercole.

Nel 1600 l’architetto Elias Holl rivoluzionò l’igiene cittadina con la Stadtmetzg (macelleria comunale), dove un canale sottostante refrigerava le carni e smaltiva i rifiuti.

Questo sistema, insieme ad altri 22 siti del sistema idrico augustano, sottolinea la lungimiranza tecnologica della città durante i secoli.

www.wassersystem-augsburg.de/en/22-elements-augsburgs-watersystem

Per approfondire il legame tra Augsburg e l’acqua, è possibile partecipare a visite guidate bilingui (tedesco e inglese) ogni sabato alle 11:30. Costo: €14 (€12 ridotto).

Augsburg è considerata una città giardino, tra parchi storici e oasi naturali segrete.

Già nel 1900, l’agronomo Karl Jung definiva Augsburg “una delle città più sane di Germania”, grazie ai suoi spazi verdi.

Antichi parchi privati delle famiglie benestanti formavano una “corona” attorno alla città, mentre oggi sopravvivono oasi incantevoli come:

Hofgarten. Progettato da Johann Caspar Bagnato (1739-1744). Questo giardino in stile barocco-rococò, un tempo riservato ai vescovi, è aperto al pubblico dal 1965. Orari (1/4–31/10): 8:00–21:00.

Fronhof. Adiacente alla Cattedrale, questo prato storico unisce spiritualità e natura.

www.augsburg-city.de/listings/2478-fronhof

Giardino di Palazzo Schaezler. Ricostruito nel 2004 su disegni originali, è un “hortus conclusus” con fontana centrale e alberi da frutto, ideale per foto romantiche.

www.kunstsammlungen-museen.augsburg.de/schaezlerpalais

Kräutergärtlein. L’orto delle aromatiche presso la Porta Rossa, attivo dal 1530, coltiva salvia, coriandolo e piante medicinali. Aperto da aprile a ottobre.